|
Analogico vs digitale La storia del calcolo automatico è divisa in due categorie: digitale ed analogico.Esistono la calcolatrice meccanica digitale, che effettua solo addizioni e sottrazioni, e il regolo calcolatore analogico, che espleta le funzioni di una calcolatrice elettronica eccetto addizionare e sottrarre.
In modo analogico le operazioni sono il risultato di una somma di misure e le quantità numeriche sono rappresentate mediante grandezze fisiche continue (le scale).
Col sistema digitale il numero viene invece rappresentato in modo discreto, cioè da un insieme composto da singole unità, come la perlina dell'abaco o un numero.
Questo anemometro riporta lo stesso dato rappresentato in analogico e in digitale.
La lancetta misura una distanza ed è meno facile da leggere che l'informazione digitale, ma con essa è più intuitivo accorgersi della quantità misurata. Leggere i risultati
Nel display digitale il risultato è subito comprensibile mentre in quello analogico è frutto di una misura e deve essere interpretato.
In digitale il risultato è chiarissimo
Osserviamolo sul regolo calcolatore: la lettura è imprecisa, ma gli operatori avevano una tale pratica che gli errori difficilmente superavano il 2%.
1.035.000 sul regolo calcolatore analogico quasi non si vede ...
... ed anche guardando con attenzione è molto difficile leggerlo Gli ingegneri erano costretti ad approssimare approssimare, naturalmente in eccesso, e gli oggetti di un tempo venivano costruiti "belli robusti come non se ne fanno pi ".
Il computer, derivato della calcolatrice meccanica digitale, è una categoria a sè stante. Links: Analogico e digitale su Wikipedia. © 2004 - 2025 Nicola Marras Manfredi |