|
La storia del calcolo dei regoli calcolatori e della navigazione pre-GPS Introduzione Il mondo moderno fu progettato con regolo calcolatore e calcolatrice meccanica.Sono strumenti concepiti oltre 350 anni fa, che hanno permesso la realizzazione dello stesso computer.Col mio e-book gratuito "Was There Life Before Computer" si possono comprendere il regolo calcolatore e le calcolatrici meccaniche.Per ricordare come il mondo moderno sia stato progettato con strumenti del XVII° secolo, organizzo senza scopo di lucro mostre e conferenze, nazionali ed internazionali.Credo sia impossibile insegnare la matematica a chi ignora come i calcoli venissero eseguiti prima dei computer: sarebbe come insegnare la storia cominciando dalla Rivoluzione Industriale! Bastano pochi minuti per ricordare l'esistenza del mondo before computer, un mondo dove col solo regolo calcolatore l'Uomo ha raggiunto la Luna. Il progetto è ora sospeso causa altri impegni, per meglio comprendere la vecchia tecnologia avevo aggiunto anche mostre sulla storia delle comunicazioni e della navigazione pre-GPS. Le esposizioni sono state presentate a Londra, Berlino, San Francisco, Poznań, Slubice, Trento ecc. Inoltre utti gli anni dal 2007 al 2018 al Festival della Scienza di Cagliari. Tutti i programmi sono disponibili in Italiano ed Inglese. La storia breve del calcolo prima dei computer
Calcolatrice meccanica, regolo calcolatore, Regolo aeronautico E6B, regolo calcolatore, nomogrammi ed abachi Presentazione della mostra sulle comunicazioni Presentazione della mostra sulla navigazione pre-GPS Il moderno computer è stato realizzato grazie a questi antichi strumenti che all' epoca sembravano insostituibili: il compasso di Galilei arrivò a tracciare le rotte delle portaerei, il regolo calcolatore, la pascalina e la calcolatrice meccanica furono il motore della prima globalizzazione finanziaria. Col regolo calcolatore, inventato nel 1600, è stato progettato tutto: dalla nave ammiraglia di James Cook al Jumbo Jet.
Regolo calcolatore Everard, 1663
Regolo calcolatore Pickett con Buzz Aldrin sull'Apollo 11 Non si immaginava un mondo senza regolo calcolatore, ma nel 1972 apparve la prima calcolatrice moderna: scomparvero regolo calcolatore e pascaline. Nel 1980 erano già dimenticati, si era avverato il sogno di Leibniz:
non è conveniente che uomini eccellenti perdano, come Nessuna invenzione ebbe mai un impatto così rapido. Ferrovie e diligenze convissero per più di 50 anni, l'automobile ne impiegò più di venti ad affermarsi. L'elettronica invece sbaragliò all'istante la concorrenza: una rivoluzione senza precedenti.
Pascalina, 1940: brevettata nel 1645 e prodotta per 300 anni Il passaggio non fu comunque indolore, il regolo calcolatore veniva utilizzato in ogni ambito. Dei nuovi "regoli elettronici" ci si fidava poco: le fabbriche inserivano quindi sul retro, per sicurezza, il vecchio strumento.
Calcolatrice Sharp ad energia solare con abaco, 1980 Ormai però le nuove tecnologie esigevano potenza di calcolo. Poco dopo la Sharp presentò il primo mini computer, quasi tascabile: stava cominciando l'era moderna.
Computer Sharp PC 1500 programmabile con stampante, 1982 I calcolatori elettronici foriscono però risultati immediati e i ragazzi si disabituano a pensare. Una piccola inchiesta mi ha svelato che, per molti studenti, il risultato di 2 + 3 x 4 è 20, non 14! Con il regolo calcolatore invece gli alunni riconoscono subito l'ordine delle operazioni, mentre le pascaline aiutano i più piccoli a comprendere l'addizione e il riporto.
Was there life before computer? è stata una delle 10 proposte didattiche che Antichi calcolatori e democrazia Il regolo calcolatore e lla calcolatrice meccanica non forniscono direttamente i risultati ma assistono l'operatore durante le varie fasi del calcolo, contribuendo a sviluppare una mentalità di stima e controllo. Era difficile cadere in errori grossolani e si aveva sempre idea dei riporti e delle grandezze in gioco. Usando una calcolatrice modificata ho potuto osservare come invece oggi in pochi si accorgano di risultati fuori contesto.
Questo risultato è sbagliato: come accorgersene? Il display non è "ipse dixit" ma va osservato criticamente: non ci sostituisce, ci aiuta. Gli studenti devono sempre valutare criticamente il loro lavoro, siano calcoli o altro. Convincersi che se gli esperti lo sostengono deve essere vero crea sottomissione al Principio di Autorità. E' la base della sudditanza mentale.
Siamo spesso disposti a credere a qualsiasi cosa Andy Singer Considerare l'insegnamento degli antichi strumenti di calcolo come fondamento della democrazia può sembrare eccessivo. Nessuno però può essere un cittadino libero senza essere conscio delle sue azioni e pronto a metterle in discussione, se sospetta siano errate. Non a caso la democrazia è nata in Grecia, patria della matematica e della geometria. L'abitudine a valutare e criticare i risultati è essenziale, la mentalità scientifica non è un prodotto naturale dell' evoluzione. Infatti si scontra contro radicate credenze e va coltivata: una semplice lezione sul regolo calcolatore può aiutare a tenere vive le capacitïà di analisi critica. Presentazione di Old Computing & New Generations (Inglese)
"Old Calculators & Democracy" è stato una delle 10 proposte didattiche che
Anche i più piccoli si interessano attivamente:
Best staff best show! Il regolo calcolatore oggi I calcolatori analogici stanno sparendo dal mercato, l' affidabilità e la durata batterie dell' elettronica moderna non lascia spazio. Però in condizioni estreme sono ancora utilizzati: resistono infatti ad ogni temperatura, sono virtualmente indistruttibili e non richiedono energia. Una E6B aeronautica possiamo conservarla nel surgelatore, poi bollirla con la pasta, gettarla dalla finestra e passarci sopra con l'auto: sarà sempre perfettamente funzionale! Inoltre è ancora difficile costruire apparecchiature elettroniche resistenti alle radiazioni, che i regoli calcolatori non soffrono. Il loro tempo è comunque agli sgoccioli; leggete questo articolo. About this site I contenuti sono soggetti alla licenza Creative Commons "BY-NC-SA 3.0". I contenuti sono in gran parte prodotti in proprio ma è presente anche materiale di proprietà di terzi ed altro è stato prelevato in rete, apparentemente di pubblico dominio. In generale è stata chiesta l'autorizzazione all'uso e in ogni caso viene sempre riportato il nome dell'autore e il link al suo sito personale, direttamente sotto la foto o l'articolo. Per il materiale prelevato in rete ho tentato sempre di individuare i detentori dei diritti. Qualora il nome del proprietario non sia presente bisogna considerare l'autore come a me sconosciuto. Nel caso qualcuno si accorgesse che è presente materiale coperto da copyright è invitato a comunicarmelo.
Scaricate la mia storia degli strumenti di calcolo in formato pdf Links essenziali
Alte Rechenhilfen Prehistoria informatica David's calculating sticks
|