Credo sia impossibile insegnare la matematica a chi ignora come i calcoli venissero eseguiti prima dei computer. Sarebbe come insegnare la storia cominciando dalla Rivoluzione Industriale!
Bastano pochi minuti per mostrare l'esistenza del mondo before computer. Un mondo dove col solo regolo calcolatore l'Uomo ha raggiunto la Luna.
Per illustrare le vecchie tecnologie allestisco anche eventi sulla storia delle comunicazioni e della navigazione pre-GPS. Le esposizioni sono state presentate a Londra, Monaco, Berlino,
San Francisco, Poznań, Slubice, Trento, Delft. Dal 2007 al 2018 nel Cagliari FestivalScienza.
Programmi in Italiano ed Inglese. Il progetto è al momento sospeso.
Buona lettura, Nicola Marras.
Il moderno computer venne realizzato grazie a questi antichi strumenti che sembravano insostituibili. Il compasso di Galilei arrivò a
tracciare le rotte delle navi moderne, regolo calcolatore e calcolatrice meccanica permisero la prima globalizzazione finanziaria.
Col regolo calcolatore, inventato nel 1600, è stato progettato tutto: dalla nave ammiraglia di James Cook alla portaerei atomica Forrestal.
Londra, 1803: il regolo calcolatore dell'inventore J. Routledge
Luna, 1969: il regolo calcolatore dell'astronauta Buzz Aldrin
Non si immaginava un mondo senza regolo calcolatore, ma nel 1972 apparve la prima calcolatrice moderna: regolo calcolatore e calcolatrice meccanica scomparvero immediatamente.
Nel 1980 erano dimenticati, si era avverato il sogno di Leibniz:
non è conveniente che uomini eccellenti perdano, come
schiavi, ore di lavoro per calcoli che potrebbero essere
affidati a chiunque altro se si utilizzassero delle macchine
Nessuna invenzione ebbe un impatto così rapido: ferrovie e diligenze convissero per anni; l'elettronica sbaragliò subito la concorrenza. Una rivoluzione senza precedenti.
Calcolatrice meccanica: molto simili i modelli del 1645 e del 1965
Il passaggio non fu comunque indolore, gli antichi calcolatori venivano utilizzati in ogni ambito. Erano considerati veloci e precisi, proviamo
a risolvere questa operazione con il regolo:
Troveremo in due minuti un valore fra 123 e 127. Con una calcolatrice scopriremmo che la risposta esatta è 125, ma al tempo questa
precisione era sufficiente e dei nuovi "regoli elettronici" ci si fidava poco: le fabbriche inserivano quindi sul retro, per sicurezza, il
vecchio strumento.
Calcolatrice Faber TR3 con regolo di "sicurezza" sul retro, 1975
Ormai le nuove tecnologie esigevano potenza di calcolo. Poco dopo la Sharp presentò il primo mini computer: cominciava l'era moderna.
Computer Sharp PC 1500 programmabile con stampante, 1982
I calcolatori moderni forniscono risultati senza partecipazione, i ragazzi si disabituano a pensare.
Una piccola inchiesta mi ha svelato che, per molti studenti, il risultato di 2 + 3 x 4 è 20, non 14!
Con il regolo calcolatore invece gli alunni riconoscono subito l'ordine delle
operazioni. La pascalina aiuta i bimbi a comprendere addizione e riporto.
Regolo calcolatore e calcolatrice meccanica non forniscono risultati immediati. Ci assistono durante il calcolo
contribuendo a sviluppare una mentalità di stima e controllo.
Era difficile cadere in errori grossolani e si aveva sempre idea dei riporti e delle grandezze in gioco.
Grazie ad una calcolatrice modificata ho potuto osservare come oggi pochi si accorgano di risultati fuori contesto.
Il display non è "ipse dixit", va osservato criticamente. Non ci sostituisce, ci aiuta.
Gli studenti devono sempre valutare criticamente il loro lavoro, siano calcoli o altro.
Convincersi che "se gli esperti lo sostengono deve essere vero" crea sottomissione al Principio di Autorità e sudditanza mentale.
Siamo spesso disposti a credere in qualsiasi cosa Andy Singer per Nicola Marras
Considerare l'insegnamento degli antichi strumenti di calcolo come fondamento della democrazia può sembrare eccessivo. Nessuno però può essere un cittadino libero senza
essere conscio delle sue azioni e pronto a metterle in discussione, se sospetta siano errate.
Non a caso la democrazia è nata in Grecia, patria della matematica e della geometria. L'abitudine a valutare e criticare i risultati è essenziale, la mentalità
scientifica non è un prodotto naturale dell' evoluzione. Infatti si scontra contro radicate credenze e va coltivata: una semplice lezione sul regolo calcolatore
aiuta a tenere vive le capacità di analisi critica.
Appare oggi opportuno ricordare come Arte e Scienza siano collegate e complementari: un fatto che a 500 anni dalla morte di Leonardo sembra ancora ignorato.
Arte e Scienza non si oppongono era infatti l'opinione di Samuel Morse, inventore del telegrafo, pittore e fondatore della National Academy of Design di New York.
Sosteneva che la sua abilità scientifica traeva origine dalla pratica delle arti e la conoscenza del mondo classico.
Desiderava connettere il mondo con 'una rete che possa, in tempo reale, comunicare ovunque tutto ciò che accade, trasformando il pianeta in un piccolo villaggio'.
Questo sua opera ne svela le previsioni: grazie alla rete tutta l'arte può essere fruita in un sol luogo.
Nel 1800 la tecnologia trasformò il mondo e si pensava che inventori e scienziati fossero ispirati da Dio per diffondere pace e prosperità, creando una modernità basata sui principi estetici e morali del mondo classico.
L'Apoteosi di Washington, affresco di Costantino Brumidi per il Palazzo del Congresso USA, mostra come venivano rappresentati.
Cosa resterà degli attuali giganti dell'innovazione?
1860 - Minerva con Benjamin Franklin, Robert Fulton e Samuel Morse
Questo dipinto di John Gast illustra bene come è invece andata: Columbia, personificazione degli USA, avanza implacabile illuminando il mondo con la tecnologia, ma distruggendo culture, natura, tradizioni e diversità.
1872 - La dea Columbia: "unica tecnologia e unico pensiero"
Realtà virtuali: necessario inoltre chiarire i veri rapporti fra rete internet e utente finale, nonchè la discrepanza tra percezione e realtà delle cose.
Nel 1800 era convinzione comune che l'informazione avrebbe favorito lo sviluppo critico, estinguendo i populismi che si annidano nell'ignoranza e credulità .
E' andata ben diversamente e oggi la rete, novella psicagoga, conduce la gente ignara verso destini definiti da altri, anche se il singolo è sempre certo di decidere autonomamente.
I persuasori sono molto preparati, ma dialogano con un utenza incapace di valutare criticamente. Un match impari.
IM 2016
Nicola Marras Manfredi & Wolfgang Irler hanno organizzato l`Oughtred Society International IM16, meeting internazionale dei collezionisti di strumenti di calcolo,
presso il MUSE di Trento nel settembre 2016.
Il tema dell`evento si è ispirato al confronto fra la estinzione delle specie e della tecnologia, paragonando il collezionista che fruga in
cantine e mercatini al paleontologo che scava alla ricerca di resti fossili.
Gli atti del meeting sono scaricabili cliccando sull`immagine, visitate la pagina dedicata in inglese.