|
Regolo aeronautico di carta E6-B Simulazione virtuale della E6-B Il regolo calcolatore E6B aeronautico Il regolo calcolatore E6B Flight Computer fu l'unico computer di bordo fino a metà degli anni '70.Fu concepito nel 1600 per la navigazione marittima, ma arrivà a gestire le rotte dei Jumbo.Vediamo le istruzioni dell'E6B per moltiplicazione, divisione e tutte le conversioni necessarie ai piloti e costruiamone una di carta con un semplice template.
1937: appare la prima E6B aeronautica I piloti devono trovare la propria posizione ed effettuare conversioni di misure con rapidit . In questo il regolo calcolatore aeronautico E6B flight computer è imbattibile. Era considerato uno strumento perfetto, insostituibile anche in un futuro altamente tecnologico: lo utilizzava perfino Spock sulla Enterprise della serie Star Trek! Oggi è naturalmente rimpiazzato dal computer, ma la sua interfaccia è così pratica che molti software ne riprendono la grafica.
2266: l'E6B ancora immutato sull'Enterprise di Star Trek
Il classico regolo E6B, il più usato in aviazione
Programma di navigazione con la grafica della E6B Il moderno flight computer risale agli anni '30 ed il suo uso è così istintivo che viene spesso preferito ai calcolatori elettronici. Risolve rapidamente i calcoli di bordo, trova l'angolo di deriva causato dal vento e converte la giungla di unità di misure in cui si deve districare il pilota. In aviazione si utilizzano infatti indifferentemente: metri, piedi, chilometri, miglia nautiche, miglia terrestri ecc.
La presentazione dell'E6B negli anni '30 Costruiamo un regolo da pilota E6B
Dopo aver tanto parlato della E6B costruiamone una per vedere come funziona.
E' facilissimo, bastano 4-5 minuti: scaricate il template completo di istruzioni di montaggio. Pur essendo priva della grafica per la correzione delle rotte e di funzioni specialistiche, come la determinazione del numero di Mach, è utile per risolvere problemi di tempo, velocit , consumo di carburante ed effettuare conversioni fra diverse unità di misura o valute.
A sinistra un vero regolo da pilota, a destra la nostra "Easy E6B" La E6B semplificata è costituita da due scale scorrevoli, in quella interna troviamo il numero 60 marcato con una freccia rossa (Speed Index), che funge da riferimento.
Come nel regolo calcolatore, i valori "0,9", "9", "90", "900", "9.000" si leggeranno sempre come "9" e dobbiamo quindi posizionare a mente virgole e decimali.
E' perà istintivo rendersi conto se stiamo trattando con decine, centinaia o migliaia. 1) Moltiplicazione Esempio: 12 x 15. Allineare il 12 della scala esterna con il 10 della scala interna: il 15 della scala interna corrisponderà al 18 della esterna. Tenendo conto dei decimali aggiungere uno zero per ottenere il risultato: 180.
2) Divisione Esempio: 300/15. Allineare il 30 della scala esterna con il 15 della interna: il 10 della scala interna corrisponderà al 20 della esterna. Il risultato è quindi 20. Le operazioni matematiche si effettuano come sui comuni regoli.
3) Tempo Esempio: determinare il tempo necessario per percorrere 330 km alla velocità di 55 km/h. Allineare il 55 della scala esterna con SPEED INDEX: il 33 della scala esterna corrisponderà al 36 della interna. Ci occorreranno quindi 360 minuti, cioè 6 ore. E' indifferente calcolare in miglia o chilometri.
4) Velocit Esempio: si sono percorsi 120 km. in un ora e 30, qual'è stata la velocità ? Allineare il 12 della scala esterna con 90 (i minuti): SPEED INDEX corrisponderà ad 80. Abbiamo viaggiato ad 80 km/h.
5) Consumo orario Esempio: determinare il consumo orario avendo utilizzato 35 litri in 5 ore. Allineare il 35 della scala esterna con 30 (300 minuti = 5 ore ) della interna: SPEED INDEX corrisponderà a 70. Il consumo orario è stato di 7 litri/h.
6) Carburante richiesto Esempio: determinare la quantità di carburante richiesta per un viaggio di 5 ore consumando 6 litri/h. Allineare il 60 della scala esterna con SPEED INDEX: il 30 (300 minuti = 5 ore) della interna corrisponderà al 30 della esterna. Occorreranno 30 litri.
7) Tempo massimo di guida Esempio: stimare il massimo tempo di guida per un consumo di 5 l/h ed un serbatoio di 30 litri. Allineare il 50 della scala esterna con SPEED INDEX: il 30 della esterna corrisponderà a 360 (360 minuti = 6 ore). Potremo guidare per ca. 6 ore
8) Conversione distanze Esempio: convertire 45 miglia terrestri americane (Statute Miles) in miglia nautiche e chilometri. Allineare il 45 della scala interna con STAT della esterna: NAUT corrisponderà a ca. 39 e KM a ca. 72 km. Per conversioni piedi/metri far corrispondere il valore desiderato a FT e leggere il risultato sotto KM e viceversa.
9) Conversione litri - galloni Esempio: convertire 16.8 U.S. gallons in IMP.gallons e litri. Allineare il 16.8 della scala interna con "U.S. GAL" della esterna, "IMP. GAL" corrisponderà a ca. 14 e "LITERS" a ca. 63.5.
La nostra E6B di carta è utilissima anche sugli elicotteri
La E6B è stata inserita negli orologi dedicati ai piloti Il retro del Flight Computer E6B Abbiamo visto come la parte frontale dell'E6B serve per effettuare conversioni e calcolare distanze, tempi e consumi. Il retro, ispirato al grafico Raxon de Martelojo inventato nel 1400 per la navigazione marittima, si utilizza per risolvere i problemi della navigazione stimata. Vediamo brevemente come determinare le correzioni di rotta e velocità necessarie per compensare il vento.
grafico per la navigazione Raxon de Martelojo, 1430, e Flight Computer Esempio: la nostra rotta è di 090 , la nostra velocità di 125 nodi e il bollettino meteo ci informa che abbiamo un vento proveniente da 230° a 18 nodi. Quanto ci accelera o rallenta questo vento e di quanto dobbiamo correggere la rotta per contrastarlo?
Fig. 1 Fig.2
Fino agli anni '70 sugli aerei si utilizzava esclusivamente il E6B Links:
The E6B on Wikipedia © 2004 - 2023 Nicola Marras Manfredi |