|
Gli esordi del calcolo I primi calcoli venivano effettuati aiutandosi con le dita, da cui viene il termine "digitale".In seguito si utilizzarono sassolini (calculi in latino), incidendo i risultati su bastoncini di legno. Qui comincia la storia del calcolo.
Il più antico strumento di calcolo ritrovato è l'osso di Ishango, reperito in Africa e datato al 20.000 a.C.
Vi sono marcati dei gruppi numerici che compongono una addizione, come fanno ancora oggi i pastori. La grande quantità di bastoncini rimasti fu bruciata nel 1834 a Londra, causando l'incendio e la totale distruzione del Westminister Palace: quello attuale è una ricostruzione in stile neogotico!
L'osso di Ishango e la semplice operazione che vi è incisa Il passo successivo è stato l'abaco, strumento pratico per organizzare i sassolini, mentre i numeri erano rappresentati con simboli ed annotati su tavolette di argilla.
In basso si può vedere la soluzione del Teorema di Pitagora eseguita su una tavoletta babilonese e in Excel: davvero molto simili.
Tavoletta "Plimpton 322" e lo stesso calcolo eseguito in Excel
"Numeri regunt mundum" e l'abaco, inventato attorno al 2500 a.C. in Mesopotamia, si diffuse ovunque in varie forme.
Abaco romano portatile (nel sinus della toga) e modello moderno
Fu adottato da tutti i popoli e gli Inca ne avevano un modello particolare, composto da cordicelle dove si facevano dei nodi o
scorrevano delle perline, che permette di tenere memoria delle operazioni.
Quipu Inca e moderni "Ranger Beads" militari USA
Suanpan cinese, il soroban giapponese ha una riga di perline in meno
L'abaco non è un vero calcolatore, si limita ad assistere l'operatore nell'eseguire le operazioni, ma permette di addizionare e sottrarre molto rapidamente. Venne abbandonato dagli Europei nel Medioevo e solo in Russia continuò ad essere impiegato nei negozi fino al crollo dell'Unione Sovietica.
Pallottoliere europeo e Schoty russo
Esisteva anche l'abaco a scacchiera, una tavola suddivisa in riquadri su cui si spostavano delle pedine, chiamate "jetons", allo stesso
modo che le perline sui fili. Da qui deriva il termine "Cancelliere dello Scacchiere" con cui si designa il Ministro del Tesoro inglese.
Abaco a scacchiera
Con lo sviluppo dei commerci gli Europei avevano bisogno di strumenti più sofisticati. Per la contabilità delle nuove aziende rinascimentali era ormai necessario un calcolatore, ma la strada si dimostrerà ardua. Esordi del calcolo su Wikipedia
L'abaco è duro a morire: questo modello è stato brevettato nel 1998! © 2022 Nicola Marras |